Highlights dell’ultima convetion

Convention Ubik 2024

La convention Ubik 2024: un evento indimenticabile
Il racconto della convention Ubik 2024
Lunedì 7 e martedì 8 ottobre si è tenuta presso l’Hotel Savoia di Rimini la convention annuale dei librai Ubik, un appuntamento fisso che riunisce per due giorni sotto lo stesso tetto le oltre centosettanta librerie del franchising Ubik.

Come ogni anno è stata una due giorni ricchissima di spunti di riflessione, momenti di confronto, convivialità e divertimento, nella quale i librai hanno avuto la possibilità di incontrare i principali editori del panorama nazionale e scoprire i prossimi progetti editoriali, ma anche confrontarsi tra loro e con la sede sulle sfide e le prospettive future che li attendono.

Quest’anno sono state circa 120 le librerie partecipanti con quasi duecento librai, provenienti dalle grandi città e da tanti centri di provincia, che costituiscono il cuore della missione di Ubik. Come ogni anno erano presenti a Rimini i principali gruppi editoriali nazionali e una rappresentanza dell’editoria indipendente. Non sono mancati infine i grandi ospiti tra i principali autori del panorama letterario italiano, che hanno presentato alla platea dei librai Ubik le loro novità fresche di pubblicazione o in arrivo. Siete pronti a scoprire com’è andata la convention 2024 delle librerie Ubik?
La convention 2024 dei librai Ubik: la prima giornata
La convention dei librai Ubik è cominciata domenica 6 ottobre, giornata dedicata ai preparativi per l’allestimento della sala espositiva dedicata all’offerta non-libro per le librerie e del banchetto dedicato al merchandising Ubik a disposizione dei nostri affiliati. Dal primo pomeriggio della domenica è già stato tempo di saluti e abbracci con i primi librai arrivati a Rimini: fatta la registrazione e passate alcune ore di svago sul lungomare, i nostri affiliati si sono ritrovati a cena per una prima occasione di incontro e confronto con i colleghi.
L'arrivo dei nostri librai alla convention Ubik 2024
La convention vera e propria è cominciata la mattina di lunedì 7 ottobre con i saluti dell’amministratore delegato di Ubik @Tiberio Sarti, a cui è seguito l’intervento della responsabile commerciale @Laura Mulè, che ha presentato a tutta la platea i nuovi affiliati del 2024, un anno in cui le insegne Ubik sono comparse in tante città in giro per l’Italia, tra cui Grado, Lamezia, Schio, Porto Recanati, Spoleto, Conegliano, Siracusa, Venaria Reale e nel centro di Torino.

A seguire ha ripreso la parola il nostro AD, che ha presentato agli affiliati gli ultimi dati sul mercato del libro nel 2024 e le sfide con cui i librai Ubik e l’azienda si dovranno confrontare nel prossimo futuro.

Conclusi gli interventi di apertura, spazio alle prime presentazioni editoriali con il @gruppo Mondadori e alcune delle sue principali case editrici. Tra le tante novità di fresca pubblicazione o in arrivo in libreria nei prossimi mesi alcune sono state presentate direttamente dai loro autori, per quello che da sempre è uno dei momenti più attesi dai librai alla convention Ubik: quest’anno i nostri librai hanno avuto l’opportunità di conoscere di persona Paola Mastrocola e Beatrice Salvioni, che hanno presentato i loro romanzi Einaudi in uscita, ma anche la giovane scrittrice di romance Hazel Riley per Sperling@Kupfer, Pier Mauro Tamburini per DeAgostini e – dulcis in fundo – il popolare giallista Alessandro Robecchi, che ha presentato il suo primo libro per Rizzoli.
Beatrice Salvioni presenta in convention il suo nuovo romanzo 'La malacarne' (Einaudi)
Nel pomeriggio spazio invece al @Gruppo Feltrinelli, che ha presentato le novità editoriali delle case editrici del gruppo. Tra gli ospiti dell’editore milanese la fumettista Fumettibrutti con la sua nuova graphic novel in arrivo in libreria per Feltrinelli, lo scrittore Roberto Emanuelli con il suo nuovo romanzo in arrivo per SEM e l’attore e regista teatrale Andrea Pennacchi, che ha scritto per Marsilio un giallo il cui protagonista è nientemeno che…William Shakespeare!
Andrea Pennacchi presenta in convention il suo giallo 'Se la rosa non avesse il suo nome' (Marsilio)
Terminata la presentazione delle novità Feltrinelli si è tenuta la presentazione ai nostri affiliati dei futuri progetti del gruppo in ambito digitale, un’area sempre più imprescindibile nell’attuale contesto per un’attività commerciale come la libreria.

Il pomeriggio è poi proseguito con il Gruppo Editoriale Mauri Spagnol (GEMS), il gruppo editoriale che riunisce sotto un unico marchio alcune tra le case editrici italiane più importanti e amate da lettori e librai: tra gli editori presenti Longanesi, Bollati Boringhieri, Garzanti, Ponte alle Grazie, Salani, Vallardi, Limina, Magazzini Salani, Newton Compton, Guanda, Nord. Tra gli autori ospiti del gruppo una folta rappresentanza al femminile con Nadia Terranova, Alice Basso, Alessandra Selmi, Silvia Napolitano e le giovani autrici romance Carrie Leighton e Rita Nardi, che hanno presentato le loro novità in uscita. Presenti anche il cantautore Niccolò Agliardi, autore di un libro autobiografico a quattro mani con Roberto Vecchioni, e lo chef Luca Pappagallo, volto noto di Food Network e ospite fisso della convention Ubik negli ultimi anni.
Alice Basso ospite della convention Ubik
I lavori della giornata di lunedì si sono conclusi con un bellissimo intervento dell’editore Giuseppe Laterza, proprietario della storica casa editrice barese, sul futuro dei libri e delle librerie nella società.

La giornata si è però conclusa con la cena di gala presso lo storico Grand Hotel di Rimini, preceduta da un aperitivo nel suggestivo giardino dell’hotel dalle atmosfere felliniane. La cena è stata l’occasione per un saluto ai librai da parte dell’amministratore delegato e presidente di Emmelibri Alberto Ottieri, che ha ripercorso le radici di Ubik dagli inizi a oggi, e un saluto dell’autrice Federica Manzon, vincitrice del Premio Campiello 2024 con “Alma” (Feltrinelli).
I librai Ubik alla cena di gala presso il Grand Hotel di Rimini
La convention 2024 dei librai Ubik: la seconda giornata
La giornata di martedì 8 ottobre si è aperta con l’intervento dell’amministratore delegato e presidente di Emmelibri Alberto Ottieri sulla situazione generale del mercato del libro nel 2024.
L'amministratore delegato e presidente di Emmelibri Alberto Ottieri illustra gli ultimi dati sul mercato del libro nel 2024
A seguire uno dei momenti più attesi della convention Ubik: l’assegnazione dell’Ubik Award, il premio alla migliore libreria Ubik nell’anno in corso. Quest’anno la libreria vincitrice è stata la Ubik Irnerio di Bologna “per una vita da libraie in equilibrio tra competenza, umanità e sguardo rivolto al futuro”. A ritirare il premio la libraia Anna Rita Degli Esposti, che non è riuscita a contenere l’emozione per il riconoscimento conferito al lavoro suo e delle colleghe Raffaella Garruccio e Manuela Ghelfi, titolari della libreria.
L'Ubik Award 2024 consegnato alla libreria Ubik Irnerio di Bologna dall'amministratore delegato di Ubik Tiberio Sarti
Nella seconda parte della mattinata spazio alla presentazione delle novità del gruppo Giunti con gli editori Giunti, Bompiani, Slow Food e Disney. Ospite dell’editore fiorentino Jacopo De Michelis con il suo nuovo giallo “La montagna nel lago”, mentre Antonio Scurati ha registrato un videomessaggio dedicato ai librai Ubik per raccontare loro il suo attesissimo quarto volume della tetralogia dedicata a Benito Mussolini “M. L’ora del destino”.

Infine, prima di salutarsi, la convention si è conclusa con il consueto appuntamento dell’analisi dei dati della survey aziendale, un importantissimo momento di confronto tra la sede e gli affiliati sulle varie aree di lavoro quotidiano delle librerie, con l’obiettivo di migliorare i processi e garantire servizi sempre migliori ai lettori.

Jacopo De Michelis, ospite di Giunti alla convention Ubik
Terminata la discussione, si è abbassato il sipario sulla convention 2024. Una convention che ci rimarrà nel cuore e nella memoria, per i tanti ospiti di qualità che ci hanno regalato momenti indimenticabili ma anche e soprattutto per le occasioni di incontro e confronto con i nostri librai, che sono i migliori al mondo e rendono possibile giorno dopo giorno la missione di Ubik.

Momenti di svago tra librai Ubik
Alcuni di loro negli anni hanno stretto legami talmente forti che salutarsi a fine convention è stato molto difficile! Anche noi come Maria Pia e Francesca non vediamo già l’ora di ritrovarci nel 2024. Alla prossima convention!